The project has ended. Find the available materials at the following links.
________________________________________________________________________________
NEW DEADLINE! 30 NOVEMBER 2021
https://www.mdpi.com/journal/sustainability/special_issues/Manufacturing_Circular
LCA Working Group, together with colleagues at Università di Pavia, Università della Calabria and Università Rey Juan Carlos di Madrid, are promoting the Special Issue: Development of Manufacturing Based on Sustainability Goals and Circular Economy" of the Sustainability journal.
Further information here.
___________________________________________________________________________________________________
on April 11th 2018, at the TECNOPOLO di Reggio Emilia, the FOURTH technical seminar took place:
SESSIONE I GESTIONE DEI RIFIUTI
Coordinatore: Anna Maria Ferrari
Martina Pini e Paolo Neri Emissioni locali
Marco Cervino Identificare l'impatto locale di una sorgente di inquinanti: il caso di Coriano
SESSIONE II INDUSTRIA 4.0
Coordinatore: Andrea Gatto
SESSIONE III LCA PER I PAESI IN VIA DI SVILUPPO
Coordinatore: Rita Gamberini
Katia Ferrari Life Cycle Assessment della gestione dei rifiuti urbani in Guinea - Bissau
Paolo Neri Lapproccio Life Cycle applicato a una miniera artigianale su piccola scala in Colombia
SESSIONE IV MATERIALI
Coordinatore: Federica Bondioli
SESSIONE V ECONOMIA CIRCOLARE
Coordinatore: Luisa Barbieri
Martina Pini Il pellet sostenibile: la rivalorizzazione dei fondi di caffè
SESSIONE VI AGROALIMENTARE E SVILUPPI METODOLOGICI
Coordinatore: Anna Maria Ferrari
Devid Sassi La salute del terreno nella produzione agricola
SESSIONE VII PRODOTTI INDUSTRIALI
Coordinatore: Cristina Siligardi
SESSIONE VIII SERVIZI E CERTIFICAZIONI AMBIENTALI
Coordinatore: Paolo Neri
On September 29th 2016, at the TECNOPOLO di Reggio Emilia, the THIRD technical seminar took place:
SESSIONE I GESTIONE DEI RIFIUTI
Coordinatore: Anna Maria Ferrari
Martina Pini Il progetto Life WEEENModels - Analisi LCA del sistema di gestione dei RAEE: il problema del riuso e delle emissioni locali e indoor
Paolo Neri Analisi LCA dellimpianto di compostaggio di Fossoli di Carpi
Paolo Neri Trattamento di scarti di macellazione e oli alimentari esausti
SESSIONE II MATERIALI E LORO VALORIZZAZIONE
Coordinatore: Cristina Siligardi
Nicole Dondi Il progetto Life Life in SustainaBuilding: Life Cycle Assessment della produzione su scala industriale del vetro cellulare
Federica Braglia e Micaela Franchini Il progetto Life ReTSW-SINT: analisi LCA del recupero di zirconia da un processo di termospruzzatura
SESSIONE III BIOMATERIALI
Coordinatore: Rita Gamberini
Simona Spinoso Life Cycle Assessment di scaffold a base di poli(butilene succinato) per applicazioni biomedicali
Giulia Dosi Produzione di film plastico per applicazioni di food packaging: Analisi LCA del processo produttivo di blend PLA/PHB ottenuti da fonti rinnovabili
SESSIONE IV PROGETTAZIONE E INDUSTRIALIZZAZIONE DI PRODOTTO
Coordinatore: Federica Bondioli
Roberto Rosa La sostenibilità ambientale dei processi di sintesi di nano-TiO2
Carol Monticelli Valutazione ambientale con il metodo LCA del sistema di tessere integrate di vetro fotovoltaico per applicazioni architettoniche innovative TIFAIN
Anna Maria Ferrari Il progetto Life Ecodeffatting: Analisi LCA del processo di sintesi di uno sgrassante naturale per la concia delle pelli
SESSIONE V AGROALIMENTARE
Coordinatore: Paolo Neri
Paolo Neri Il progetto Life BIOREM: la sostenibilità del recupero dei suoli degradati
Devid Sassi Il fabbisogno di terreno agricolo nella Provincia di Reggio Emilia
Elisabetta Zerazion Analisi LCA della coltivazione di curcuma e confronto tra diversi metodi di estrazione di curcumina
Matteo Fossa Life Cycle Assessment di un processo di coltivazione del frumento
SESSIONE VI TESSILE
Coordinatore: Martina Pini
Rita Montecchi Analisi ambientale delle fibre tessili naturali: il caso Berto E.G. Industria Tessile S.r.l.
On February 18th 2015, at the Padiglione Buccola of the Area San Lazzaro in Reggio Emilia, the second technical seminar took place:
SESSIONE I IL RESTAURO DEL PATRIMONIO CULTURALE
Coordinatore: Ing. Paolo Neri
Recupero di un edificio storico, cambiamento della funzione di uso delledificio e miglioramento delle sue prestazioni energetiche e funzionali. Valutazione del vantaggio socio-culturale dovuto agli interventi di recupero delledificio. Approcci di valutazione della convenienza ambientale degli interventi di restauro.
Ing.
Martina Pini Analisi LCA della riqualificazione del Municipio di Fiorano Modenese - Modena
Arch.
Sara Mohaddes LCA dellintervento di restauro della fortezza di Uncastillo
Dott.ssa
Camilla Tomasetta Life Cycle Sustainability Assessment di un progetto di restauro: il chiostro del complesso di San Felice a Pavia
SESSIONE II LA GESTIONE DEI RIFIUTI
Coordinatore: Prof.ssa Cristina Siligardi
Uso di materiali secondari, scenari di trattamento finale dei rifiuti, sistemi integrati per la gestione dei rifiuti
Dott. Simone Scarpellini Analisi ambientale ed economica dell'inceneritore di Bergamo
Dott.ssa Carmen Bovi La gestione dei rifiuti a Baalbek - Libano
SESSIONE III - SVILUPPARE L'LCA: STRUMENTI SEMPLIFICATI, DATABASE, MODELLI
Coordinatore: Prof. Ing. Diego Maria Macrì
Sviluppo di codici di calcolo per lanalisi LCA. Realizzazione di database, strumenti semplificati per lanalisi LCA .
Ing. Paolo Neri Strumenti semplificati: il caso Coopservice
SESSIONE VI - GREEN CHEMISTRY
Coordinatore: Prof.ssa Anna Maria Ferrari
Sintesi chimiche, azioni di riduzione delle emissioni, attrezzature, scale-up industriale, Metriche di valutazione del danno ambientale
Dott.ssa Elisabetta Zerazion Life Cycle Assessment del processo di sintesi della curcumina
Dott.ssa Martina Fabbri Applicazione della metodologia LCA alla sintesi di polibutilensuccinato
SESSIONE V NANOMATERIALI
Coordinatore: Prof.ssa Federica Bondioli
Vantaggi e svantaggi del ciclo di vita dei nanomateriali, scale-up industriale, sviluppo di nuovi indicatori per il calcolo della eventuale tossicità.
SESSIONE VI LA PRODUZIONE AGROALIMENTARE
Coordinatore: Ing. Paolo Neri
Il vivaio, La coltivazione, effetto ambientale dei fertilizzanti e della difesa fitosanitaria, effetto dellassetto delle piante, confronto tra coltivazione biologica e convenzionale
Ing. Devid Sassi Il metodo LCA applicato al ciclo di vita delluva da vino
SESSIONE VII EVENTI MUSICALI
Coordinatore: Prof.ssa Anna Maria Ferrari
Energie e strumenti, mezzi di diffusione, trasporti, vantaggi socio-culturali dellevento
Dott. Alessandro Catellani La sostenibilità ambientale di un evento: il Festival musicale estense
The Tecnopolo in Reggio Emilia was open during the TECNOMESE event and hosted seminars, workshops and presentations on innovation.
For this occasion, the LCA Working Group presented
Open seminar
December 13 th 2013, 17:00 18:30
Leaflet (in italian)
On September 18th 2013, at the Padiglione Buccola of the Area San Lazzaro in Reggio Emilia, the following technical seminar took place:
For further information: info-lca@unimore.it
All presentations are in Italian and may be downloaded by clicking on the pdf icons below.
Ing. Paolo Neri
:
Lapproccio Life Cycle Thinking nelle strategie di riqualificazione urbana ecocompatibile)
Arch. Stefano Fortuna
:
"
Analisi del ciclo di vita della riqualificazione dellex dormitorio del Forte di SantAndrea a Venezia
Ing. Martina Pini
:
"Valutazione di impatto ambientale di nanotitania e delle sue applicazioni"
Dott. Marco Cervino
:
"Il ruolo delle emissioni in atmosfera nella valutazione del danno locale e globale
Ing. Simona Marinelli
:
"Life Cycle Assessment per la gestione dei rifiuti
Dott. Elisabetta Zerazion
:
LCA applicato al sistema Paese: il caso dellEritrea
Ing. Martina Pini, Ing. Rosangela Spinelli
:
Materiali ceramici a confronto. Il problema dei processi di riciclo
Ing. Giovanni Breglia
:
Sistemi energetici innovativi: LCA di un sistema cogenerativo basato sulla combustione Al‐H
2
O
Ing. Rosangela Spinelli
:
LCA applicato al settore dellagricoltura